I CATTIVI NEL TEATRO

TEMA DEL SEMINARIO

Re Claudio, Medea, Iago, Salomè…..cosa accomuna questi personaggi?
Sono i “cattivi”! Ma chi è il cattivo di una storia? È una condizione naturale? Si nasce cattivi? O è qualcosa che si determina a partire da esperienze e vissuti? Quali sono le motivazioni che spingono ad azioni che reputiamo riprovevoli? Perché ci affascinano o esercitano su di noi un moto di repulsione?
Definire un personaggio cattivo ci mostra solo una piccola parte di un mondo emotivo molto più ampio, profondo e che provoca in noi reazioni differenti e contrapposte.

In questo seminario esploreremo il sommerso emotivo che abita “i cattivi”, andando a sperimentare quegli stessi sentimenti in noi. In questo modo possiamo dare spazio alla nostra zona oscura per concederle un’espressione che sia creativa e a disposizione di un personaggio teatrale.
Quando si affronta lo studio di un personaggio occorre sospendere il nostro giudizio personale su di esso, a maggior ragione quando andiamo ad interpretare un personaggio abitato da sentimenti di rabbia, frustrazione, vendetta, violenza, odio, distruzione ecc… occorre sospendere le nostre  idee pregresse per immergersi nelle sue profondità e scoprirne la radice dolorosa.

COSA FAREMO
Lavoreremo sull’attore e sul personaggio da interpretare attraverso esercizi teatrali mirati all’espressività corporea, alla fisicità, all’espressività vocale e al lavoro sul testo. Utilizzeremo training immedesimativi e meditazioni guidate per esplorare e comprendere le componenti emotive e sentimentali che stanno alla base dei comportamenti e delle azioni dei “cattivi” per poterle mettere a disposizione dello studio del personaggio.
A conclusione del seminario è previsto un momento di celebrazione del percorso intrapreso con la messa in scena dei singoli monologhi.

PER CHI
Per chiunque voglia andare oltre l’etichetta di “cattivo”….
Per chi si affaccia per la prima volta allo studio di un personaggio o per chi è interessato ad approfondire lo studio teatrale ed emotivo di un personaggio.

DOVE
Il Sabato ci troveremo principalmente a Firenze sud, in via Erbosa, 32/c, e andremo anche all'esterno negli spazi del parco pubblico vicino.
La Domenica valuteremo di andare a Villa d'Arte Agriresort (Pontassieve) per la messa in scena finale dei monologhi.

TESTI
Ogni partecipante dovrà preventivamente scegliere ed imparare a memoria un monologo di approssimativamente 10 righe (3 minuti circa) di un personaggio “cattivo” di proprio interesse.
Il testo dovrà essere inviato per accettazione. In caso di dubbio siamo disponibili a fornire un testo di rifermento.
Criteri di scelta:
- Preferibilmente un testo con personaggio dello stesso genere;
- Un personaggio di cui si conosca o si intuisca il passato

PROGRAMMA
Sabato 24 settembre dalle ore 09:00 alle ore 19:00 (con relative pause)
Domenica 25 settembre dalle ore 9:00 alle ore 20:00 (con relative pause)

OCCORRENTE
Abbigliamento comodo
Se possibile un tappetino yoga e coperta
Occorrente per scrivere e prendere appunti

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Il seminario è a numero chiuso, per partecipare occorre prenotarsi contattando:
Giulio 340 1066619 – giulio.meoni@gmail.com
Fedora 340 4813726 – info@firenzecounselor.com
Il prezzo dell’intero seminario è 120 euro.
Per completare l’iscrizione verrà richiesto il versamento di un acconto di 40 euro (l’acconto verrà restituito in caso di rinuncia comunicata entro il 10/09/2022).
Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario o tramite paypal.
Al momento dell’iscrizione verranno comunicati tutti i dati necessari.

CHI SIAMO
Giulio Meoni da sempre interessato allo studio e all’approfondimento dei personaggi definiti “cattivi” è attore della Compagnia Down Theatre e Insegnante di Recitazione della scuola Il Genio della Lampada. Ha partecipato a numerosi seminari sulle diverse modalità espressive e sullo studio del personaggio condotti da maestri internazionali come Cathy Marchand del Living Theatre; compagnia teatrale F.E.S.T.A. di Firenze; Kenji Takagi e Cristiana Morganti danzatori del Tanztheater di Wuppertal sotto la direzione artistica di Pina Baush ed altri ancora.

Fedora Ginanni attratta dallo studio e dall’indagine dell’interiorità umana è Professional Counselor - Dottoressa in Psicologia, attrice della Compagnia Down Theatre e Insegnante di Recitazione della scuola Il Genio della Lampada. Ha partecipato a numerosi seminari con Kaya Anderson della Roy Hart Theatre di Thoiras, Claudia Franceschetti delle Scimmie Nude, Alessandro Fantechi di Isole Comprese e altri.

INDIRIZZO
Via Erbosa 32/c - Firenze
Via Aretina 88/90 - Pontassieve - Villa d'Arte Agriresort